La Ditta Alabastri Pecchioni è una azienda individuale. E' nata nel Febbraio 2000, in proseguimento della Ditta Pecchioni Franco. Giorgio Pecchioni, l'attuale titolare, è nato a Volterra nel 1963. Nel 1982, si diploma presso l'Istituto Tecnico Industriale di Pomarance. Contemporaneamente agli studi (dal 1977 al 1981) segue dei corsi di formazione professionale organizzati dall'Istituto Statale D'Arte di Volterra e la Comunità Montana dell'Alta Val di Cecina, nel settore dell'Alabastro. Dopo il Diploma di maturità, inizia a lavorare nella Ditta Artigianale del padre Franco: qui apprende le tecniche di lavorazione artigianale dell'Alabastro e ha la possibilità di sperimentare la sua passione verso questo materiale. Nel 1990 inizia a proporre i propri Oggetti ed Opere personalmente, in diverse città italiane ed europee, offrendo la dimostrazione della tecnica scultorea dell'Alabastro. Ha partecipato a molte mostre dell' artigianato, tra cui alcune a livello internazionale. Nel 1994 risulta vincitore del concorso " Il profumo delle cose " tenutosi a Firenze alla Mostra Internazionale dell' artigianato: l'opera, eseguita con la tecnica della scultura, raffigura una metamorfosi di donna. Nel 1995, a Firenze, è ancora il vincitore del concorso " Ciak si Gira", organizzato in occasione del centenerario della scoperta del cinematografo. Nel 1997, nuovamente vincitore del concorso " Abracadabra " - giochi e magie della M.I.A.. Ha realizzato delle Mostre di rappresentazione del lavoro in collaborazione con l'Associazione degli Antichi Mestieri di Torino. Ha partecipato alla trasmissione televisiva Uno Mattina della RAI, dove è stato intervistato sulle tecniche tradizionali dell'Alabastro, legate alla città di Volterra. Nel luglio 2001 crea OPUS ARTIS, esposizione permanente situata nel centro storico di Volterra, nelle immediate vicinanze di Piazza Dei Priori.
Alabastri Pecchioni is an individual firm born in February 2000 from the original company "Pecchioni Franco". Giorgio Pecchioni, the current owner, is born in Volterra (Pisa-Italy) in 1963. In 1982 he gratuated at Istituto Tecnico Industriale (technical industrial institute) of Pomarance (Italy). While he was studying, he attended (from 1977 to 1981) some courses of professional training organized by Istituto Statale d'Arte (statal art institute) of Volterra and the Comunità Montana of Alta Val di Cecina (Toscana - Italy), in the field of alabaster. After the diploma, he has started working in the small industry of his father Franco: here he learns the techniques of handicraft processing of alabaster and has the possibility of testing his passion towards this material. During 1990 he starts to propose his own objects and works personally, in different Italian and European cities, offering the demonstration of the
sculptural techniques of alabaster. He has participated in many exhibitions of handicraft work, some of which have been at international level. In 1994 he won the competition "il profumo delle cose" held in Florence (Italy) at the M.I.A. (handicraft international fair): the art-work, made with the technique of sculpture, represents a woman metamorphosis. In 1995 in Florence (Italy) he is again the winner of the competition "Ciak! Shoot!", organized on the occasion of the centennial anniversary of the cinema discovery. Once more, in 1997, he won the competition "Abracadabra" - games and magics of M.I.A.. Giorgio Pecchioni had realized art-exhibitions in cooperation with the Associazione degli Antichi Mestieri (Association of Ancient Jobs) of Turin (Italy). He has taken part in one of the most important italian TV transmission "Uno Mattina" of RAI (Radio Televisione Italiana), where he has been interviewed about the traditional technique of the alabaster, connected to the city of Volterra (Italy). In July 2001 he creates OPUS ARTIS, a permanent exhibition situated in the historical center of Volterra, closed to Piazza Dei Priori (the most important place of Volterra).
Franco Pecchioni è nato a Volterra nel 1935. Si è avvicinato al mondo della lavorazione dell' Alabastro frequentando diverse botteghe di maestri artigiani di Volterra, dai quali ha imparato tutti i segreti del mestiere. Intorno al 1960 Franco ha aperto un suo laboratorio ed ha avuto poi la soddisfazione di avere come principale collaboratore il figlio Giorgio, che ha frequentato con entusiasmo corsi di formazione professionale di modellatore dell'Alabastro presso l'Istituto Statale d'Arte di Volterra ed ha scelto definitivamente di affiancarsi al padre nel laboratorio artigianale. La preparazione professionale e l'aiuto del padre gli hanno consentito, in pochi anni, di acquisire una valida formazione come artigiano e scultore. La Ditta Alabastri Pecchioni dal 1990 ha fatto conoscere le tradizioni artigianali ed artistiche della Lavorazione dell'Alabastro in molte rassegne italiane ed europee: - Mostra Internazionale dell'Artigianato di Firenze; - MOAC di San Remo; - Mostra degli Antichi Mestieri, organizzate da Il Centro di Torino; - Parigi, Obiget e Meison; - Mostra di Montecarlo.
Franco Pecchioni is born in Volterra (Pisa - Italy) in 1935. He has approached the world of processing attending different shops of handicraft masters of Volterra, from which he learned all the secrets of his job. Around 1960 Franco opened his own work-room and then had the satisfaction of having as main assistant his son Giorgio who attended with enthusiasm courses of professional training as alabaster modeller by the Istituto Statale d'Arte (statal art institute) of Volterra and definitively chose of cooperate with his father
in the handicraft work-room. The professional training and the father's help allowed him, in a few year, to acquire a valid preparation as handicraftsman and sculptor. From 1990 the Alabastro Pecchioni firm made the handicraft and artistic traditions of the alabaster processing known in many italian and european reviews: - Mostra Internazionale dell'Artigianato (international handicraft show) of Florence; - MOAC of San Remo (Liguria - Italy); - Mostra degli Antichi Mestieri (old job show), organized by "Il Centro" of Turin (Italy); - Paris, Obiget and Meison; - Show of Montecarlo (France).
|